RECAP & IMPRESSIONI
Il VERONA parte timoroso e contrato subendo il CAGLIARI che nel primo quarto d'ora crea due nette occasioni da gol, poi piano piano escono i gialloblù che al 23° vanno in vantaggio: Calcio di punizione dalla trequarti battuta da GIOVANE che la mette quasi sul dischetto dove GAGLIARDINI un po' di testa e (molto) di nuca spiazza CAPRILE sulla destra! Meriterebbe l'avversario ma una volta tanto è il VERONA a passare in maniera fortunosa.
Raddoppio gialloblù sfiorato al 34° con CAPRILE che prima respinge il tiro improvviso di GIOVANE dal limite e poi, quando il rimpallo premia SERDAR che batte a colpo sicuro, l'estremo difensore ospite trova la grandissima respinta e si ripete subito dopo su ORBAN che s'era tuffato di testa sulla palla rimpallata dalla traversa.
Il VERONA cresce nella ripresa anche grazie ai maggiori spazi lasciati dagli avversari alla ricerca del recupero e al 59° ecco il raddoppio: Ripartenza fulminea di BELGHALI sulla destra, nessuno riesce a fermarlo nemmeno col fallo, palla sul fondo per GIOVANE che a sua volta la mette perfetta a centroarea per il liberissimo ORBAN che col destro trova finalmente il suo primo gol su azione (finalmente).
Cresce la fiducia della squadra gialloblù che fino al 70° tiene la gli avversari poi i crampi che bloccano BELGHALI e ZANETTI costretto a giocarsi la carta CHAM che dal punto di vista difensivo non fa nemmeno una brutta partita ma a quel punto il CAGLIARI sfonda sulla mancina: Al 77° IDRISSI la riapre in slalom e al 92° ecco la beffa con FELICI che sfugge all'esterno e NELSSON che cade inopinatamente al momento del tackle e va a trovare il pari in diagonale.
Brutta questa botta quando tutti avevamo ormai fatto la bocca alla vittoria ma anche oggi, per un episodio fortunoso (il colpo di nuca sul quale il VERONA trova il vantaggio) i gialloblù pagano caramente la mancanza di alternative sulla fascia destra 'orfana' peraltro anche di NÚÑEZ.
Rimando a domani ogni altra valutazione perché al momento, davvero, morderei una vipera sicuro di avvelenarla.
IL GIORNO DOPO, A MENTE FREDDA...
Rimangono, anzi se ne vanno proprio, altri due punti che il VERONA sembrava in grado di raggiungere come con la CREMONESE eppure sfumati all'ultimo; accomunano le due partite la buona prestazione di un VERONA che però, contro i sardi, meritava la vittoria per quanto aveva fatto vedere nel secondo tempo più che nel primo (dove però, illogicità del calcio, era uscito dal campo in vantaggio) mentre coi lombardi era andata più o meno all'inverso.
Inutile comunque piangere sul latte versato e prendersela con CHAM, NELSSON o le scelte di ZANETTI: L'HELLAS alla fine è una squadra giovane che a mio avviso, al contrario di quanto predica il mister, non è ancora squadra e ieri, retrocedendo vistosamente dopo l'uscita dei suoi calciatori più qualitativi, lo ha ampiamente dimostrato.
Mi tengo comunque il VERONA a tratti stellare ammirato per più di metà ripresa quando anche la testa era più libera e le giocate fluivano libere dai piedi di un giocatore all'altro come in un'orchestra stonata che, d'un tratto, aveva trovato una quadra durata però sino al gol di IDRISSI che ha aperto voragini nelle certezze di alcuni... Vabbè, accantoniamo la serata sotto la voce 'peccati di gioventù' e, come ha detto il tecnico scaligero nel dopogara, salviamo la prestazione in forma di esperienza che tornerà certamente utile in futuro quando la squadra per forza di cose evolverà e, scontati gran parte di questi 'errori di crescita' comincerà a performare in maniera continuativa.
Mister ZANETTI prova a ridisegnare un VERONA più propositivo sulle fasce coi rientri dal primo minuto di BRADARIĆ a sinistra e BELGHALI a destra ma in mediana gioca AKPA-AKPRO al posto di BERNÈDE; invariata la difesa con NELSSON tra NÚÑEZ e VALENTINI e l'attacco col tandem GIOVANE-ORBAN.
Senza MINA in difesa, mister PISACANE schiera i suoi con un 3-4-2-1 composto da CAPRILE tra i pali, ZÉ PEDRO al centro della difesa tra ZAPPA e IDRISSI (invece del più quotato LUPERTO), PALESTRA e OBERT esterni ai lati dell'esordiente ex Primavera rossoblù LITETA e PRATI, l'ex FOLORUNSHO sulla trequarti con GAETANO a supporto dell'unica punta BORRELLI.
Dirige il signor Federico Dionisi della sezione AIA de L'Aquila.
PRIMO TEMPO
3° LITETA-PRATI e palla deliziosa in profondità per BORRELLI vanamente inseguito da VALENTINI peraltro fuori dalla sua posizione, il tiro dell'attaccante vola di pochissimo sopra la traversa e CAGLIARI subito pericolosissimo!
13° GAETANO con un diagonale velenosissimo dopo un rimpallo favorevole: MONTIPÒ devia di quel tanto che serve a spedire la palla sul fondo alla sua destra. VERONA non ancora pervenuto.
15° NÚÑEZ non ce la fa, testata presa all'inizio a parte lo spagnolo è caduto male sulla spalla destra e chiede il cambio, al suo posto BELLA-KOTCHAP che manda NELSSON a destra e si posiziona da centrale.
17° Ripartenza HELLAS dettata da SERDAR per BRADARIĆ dopo il doppio recupero di AKPA-AKPRO ma sul cross del croato ORBAN non arriva... 23° Schema su calcio di punizione dalla trequarti: GIOVANE la mette quasi sul dischetto del rigore dove GAGLIARDINI un po' di testa e (molto) di nuca spiazza CAPRILE sulla destra! VERONA incredibilmente avanti!
34° CAPRILE respinge il tiro improvviso di GIOVANE dal limite, il rimpallo premia SERDAR che a colpo sicuro trova la grandissima respinta dell'estremo difensore ospite che si ripete subito dopo su ORBAN che s'era tuffato di testa sulla palla rimpallata dalla traversa! HELLAS a un passo dal raddoppio!
38° BELLA-KOTCHAP trattiene BORRELLI poco fuori l'area in zona centrosinistra: Alla battuta GAETANO di poco sopra la traversa!
41° AKPA-AKPRO spende bene l'ammonizione trattenendo un avversario a centrocampo sulla ripartenza del CAGLIARI.
43° LITETA da destra con un tiro-cross che MONTIPÒ smanaccia fuori ma Dionisi ferma tutto perché il pallone sembrerebbe uscito nella sua traiettoria esterna...
45°+1 ORBAN si libera in maniera astuta di ZÉ PEDRO e ha tutta l'area libera per trovare un compagno ma cerca SERDAR che sul palo opposto non arriva in tempo... Conclude l'azione GIOVANE con un tiro che vola in Curva Sud.
45°+4 Il signor Dionisi termina il primo tempo col VERONA in vantaggio.
SECONDO TEMPO
46° BERNÈDE da il cambio ad AKPA-AKPRO ammonito mentre nelle fila ospiti è ADOPO il sotituto di LITETA.
51° IDRISSI cerca FOLORUNSHO ad un passo dalla porta ma è imperioso l'anticipo di NELSSON.
53° Fallo di GAGLIARDINI e ammonizione per l'ex MONZA.
55° ORBAN riceve a centroarea ma non prova la volée perdendo un tempo di gioco e venendo murato sulla conclusione successiva, rimpallo su VALENTINI che la mette sul secondo palo dove si fionda col destro GIOVANE trovando ancora una volta la respinta fenomenale di CAPRILE.
57° GAETANO con una finta evita NELSSON e lo svedese lo atterra per evitare guai, giusto il giallo a Victor. 59° Ripartenza fulminea di BELGHALI sulla destra, nessuno lo ferma nonostante gli avversari tentino di fermarlo in maniera irregolare, palla sul fondo per GIOVANE che mette una palla perfetta a centroarea per il liberissimo ORBAN e 2 a 0 HELLAS sul destro del nigeriano (finalmente)!
62° È il turno di PAVOLETTI nel CAGLIARI, gli fa posto FOLORUNSHO, dentro anche LUVUMBO al posto di GAETANO e il CAGLIARI che vira sul 4-4-2 con ZAPPA terzino destro e IDRISSI sull'altro lato.
65° ORBAN in anticipo su OBERT che lo stende e becca il giallo.
66° PAVOLETTI ammonito per un fallo su VALENTINI... Giallo abbastanza discutibile ma tant'è.
68° Altro schema da punizione: GIOVANE dalla trequarti destra sul primo palo dove VALENTINI spizza al meglio ma CAPRILE si supera ancora una volta!
70° Crampi per BELGHALI, entra CHAM al suo posto. 77° IDRISSI la riapre: OBERT da sinistra con NELSSON e CHAM entrambi fuori posizione, il terzino si presenta da sinistra sul primo palo e fulmina MONTIPÒ sotto la traversa!
78° Fuori GIOVANE e ORBAN, dentro SARR e HARROUI nelle fila gialloblù. HELLAS che vira sul 5-4-1.
79° Cambia anche il CAGLIARI: FELICI al posto di PALESTRA.
84° Bella ripartenza dettata da BERNÈDE che va a destra da CHAM ma l'esterno purtroppo si fa murare da un avversario proprio nel momento del traversone...
86° Ultimo cambio CAGLIARI: MAZZITELLI prende il posto di PRATI.
88° MAZZITELLI sgambetta CHAM che stava ripartendo sulla palla di BERNÈDE. 90°+2 Il CAGLIARI la riprende sul fil di lana: PAVOLETTI chiude il triangolo con FELICI che sfugge a CHAM, salta netto NELSSON e con un diagonale bastardo uccella MONTIPÒ sul secondo palo. Quarto gol subito dai gialloblù nel secondo tempo ma questo è quello che fa più male...
90°+4 Ammonito BORRELLI.
90°+6 Il signor Dionisi dice che può bastare, la vittoria sfugge ancora una volta ai gialloblù.
VOTI
MONTIPÒ Bravo al 13° su GAETANO che con un diagonale velenosissimo poteva andare a segno: Il portiere scaligero forse la devia di quel tanto che serve a spedire la palla sul fondo alla sua destra. Da li in poi gli avversari non lo impegnano più fino al 77° quando, sul tiro di IDRISSI, Lorenzo non appare proprio impeccabile sul suo palo... Poco da dire sul gol del pari avverario dove non può coprire più di così. Non è il maggior responsabile sul primo gol ma di certo non è nemmeno esente da colpe 5,5
NÚÑEZ Testata tremenda dopo nemmeno 30 secondi con BORRELLI ma il problema sembra essere alla spalla e infatti al 15°, dopo aver richiamato più volte la panchina, lo spagnolo si accascia al suolo e chiede il cambio: Non giudicabile ma speriamo che torni presto vista la voragine che lascia sulla destra oggi (gli da il cambio BELLA-KOTCHAP al 16°: Dal suo ingresso BORRELLI non vede più una palla e su entrambi i gol è ben posizionato al centro, solo che il pericolo viene da destra... 6,5)
NELSSON Tanto è bravo al centro quanto disastroso purtroppo sulla destra dove è costretto a spostarsi dopo l'uscita di NÚÑEZ: Finché BELGHALI impegna OBERT e IDRISSI il danese si sente in fiducia e infatti è bravissimo nell'anticipo di testa su FOLORUNSHO al 51° e anche nello spendere bene l'ammonizione che gli costa il fallo su GAETANO al 57° poi però la catena sinistra del CAGLIARI lo chiama in causa pesantemente e lui purtroppo non sembra essere all'altezza di quanto mostrato fin qui: Sulla palla di OBERT per IDRISSI è fuori posizione perché lascia il controllo del terzino a GIOVANE che è in netto ritardo ma riesce a fare anche peggio sul pari di FELICI quando incespica sul pallone lasciando all'avversario un'autostrada! 5 di fiducia e solo perché non è abituato a giocare su quel lato...
VALENTINI Al 3°, con NÚÑEZ fuori posizione e NELSSON sorpreso dalla ripartenza del CAGLIARI, è l'unico ostacolo tra BORRELLI e la porta: Decisivo, anche se tardivo, il suo tackle sull'avversario. Bravissimo a trovare GIOVANE sul secondo palo al 55°. Vicino al gol al 68° sul servizio del brasiliano (ma a difendere la porta c'è purtroppo CAPRILE) 6+
BELGHALI Inesistente nel primo tempo quando IDRISSI e OBERT non gli concedono nulla ma negli spogliatoi probabilmente ZANETTI gli deve aver detto qualcosa dato che l'algerino rientra in campo con tutt'altro spirito e comincia a martellare la fascia come non aveva fatto nei primi 45 minuti. Fulminea quanto esaltante la sua ripartenza che al 59° porta al vantaggio, gli avversari provano a braccarlo tre volte con due giocatori diversi che provano a prenderlo per la maglia ma non ce la fanno. Sono convinto che con lui in campo fino alla fine la vittoria non sarebbe sfuggita al VERONA 6,5 (gli da il cambio CHAM al 70°: È spiace tanto mettere il carico su 'sto ragazzo del 2006 che viene dalla D e tanto bene ha fatto ad inizio campionato: Oggi purtroppo fa vedere tutti i suoi limiti quando è completamente fuori posizione sull'affondo di IDRISSI che va in porta e anche in occasione del secondo quando si fa scappare FELICI e, di fatto, condanna il VERONA ad un pareggio che sa tanto di sconfitta 4)
SERDAR Detta la prima ripartenza dell'HELLAS al 17°. Bell'affondo centrale al 27° ma al limite dell'area ignora GIOVANE e tira venendo murato. Grande occasione sul rimpallo al 34° ma la sua botta a colpo sicuro trova purtroppo la grandissima respinta di CAPRILE. Cala nella ripresa quando non si fa mai vedere nonostante l'ingresso di BERNÈDE dovrebbe dargli maggiore libertà nella gestione della palla... Non so, sarà perché dal capitano mi aspetto sempre di più ma anche oggi sono tanti gli errori e la mancanza di determinazione soprattutto nel finale quando, soprattutto i giovani, avrebbero bisogno anche della sua garra6-
GAGLIARDINI Bravo (e molto fortunato) al 23° quando porta avanti l'HELLAS ma personalmente, dopo aver visto anche se per pochi minuti il GAGLIARDINI del pre-infortunio, lo trovo lento, a volte persino goffo... Speriamo che torni sulla sua ma l'impressione è che continui a giocare col freno a mano tirato, non dando tutto per paura di subire un altro infortunio... Boh, spero tanto di sbagliarmi perché lì in mezzo, senza DUDA, abbiamo bisogno di qualcuno che diriga l'orchestra e se non è lui chi altro dovrebbe essere 6+
AKPA-AKPRO Suo è il merito della ripartenza dell'HELLAS al 17° quando per due volte recupera una palla in mediana. Spende bene l'ammonizione al 41° quando trattiene un avversario a centrocampo sulla ripartenza del CAGLIARI. Anche lui non tratta benissimo la palla quando si tratta di imbastire un'azione 6- (gli da il cambio BERNÈDE al 46°: Due minuti ed è pregevolissimo lo scambio in velocità con GIOVANE che affonda e al 50° ispira anche BELGHALI sulla destra. Il suo ingresso porta una qualità fino a lì mai vista nel centrocampo gialloblù, probabilmente non partire dall'inizio gli ha fatto bene quanto a concentrazione e voglia di rivalsa... A mio avviso tra i migliori oggi 6,5)
BRADARIĆ Vero che il VERONA gioca maggiormente sulla destra, ma una sola azione al 17° col cross sul quale ORBAN non arriva mi pare un po' pochino per farmi cambiare idea su un giocatore che, alla 100esima partita in Serie A, personalmente non mi ha ancora dato l'impressione di meritarsela fino in fondo 5 deve dare decisamente di più quando è chiamato in causa anche perché sulla catena di sinistra ZANETTI ha l'imbarazzo della scelta.
GIOVANE Due assist, un gol fatto che solo CAPRILE riesce chissà come a fermare, senza contare le altre azioni pericolose del VERONA al 34° e al 68° che nascono dai suoi piedi e tanta tanta tanta qualità! È per netto distacco il migliore dei gialloblù, un neo? L'eccesso di generosità quando sul gol di IDRISSI va a difendere per primo sul terzino non essendo un difensore...7+ (gli da il cambio SARR al 77°: Da lui ti aspetti sempre che entri spakkando tutto per riconquistarsi il posto e invece sembra abbia paura di spettinarsi... Non si pretendono i miracoli dallo svedese ma che insegua ogni pallone con una fame diversa assolutamente sì 5)
ORBAN Al 34° fa quello che può quando la palla sbatte sulla traversa e lui è in traiettoria: La incorna nello specchio e fa ciò che deve. Sul gol si fa trovare pronto e ben posizionato (anche se la palla di GIOVANE è solo da spingere in porta), quello che non mi è piaciuto del nigeriano oggi sono i numerosi errori e un atteggiamento che, come a Pisa, non mi è piaciuto fino in fondo... Qualche volta ho come l'impressione che il nigeriano borbotti un po' troppo contro i compagni e perda di vista il suo target che è si quello di segnare ma anche di pressare alla ricerca di occasioni che fino all'Arena Garibaldi s'era creato da solo. Qualcosa insomma non mi torna ma spero che questo gol lo renda più sereno in vista della trasferta a Como 6+ (gli da il cambio HARROUI al 77°: Non da nulla 5)
ZANETTI Non voglio fare il fenomeno da tastiera e dico subito che il VERONA che mette in campo oggi mi piace anche se mi aspettavo molto di più da BRADARIĆ e qui ho una prima perplessità: A che serve mettere il croato rinunciando per l'equilibrio a BERNÈDE se poi Domagoj è letteralmente ignorato dai compagni? Sulla sinistra una sola azione in un primo tempo in cui, gol a parte, i gialloblù non mi sono piaciuti niente. Ottimo l'ingresso di Antoine (solo a causa dell'amonizione che pendeva sulla testa di AKPA-AKPRO?) che mi ha molto sorpreso una volta tanto per qualità e verve, rivedibili i cambi che hanno contribuito all'abbassamento della squadra anche se, fuori OYEGOKE, l'unica alternativa a destra era CHAM ma a sinistra FRESE forse avrebbe dato di più in fase difensiva ad un certo punto (se proprio te la devi giocare in difesa) e in panchina rimangono anche NIASSE e YELLU al cospetto di un HARROUI che non ha dato nulla... Boh, nemmeno lui mi pare esente da colpe oggi 5,5
[Commenta qui sotto o sulla pagina Facebook di BONDOLA/=\SMARSA, condividi a piè di pagina, contenuti liberamente riproducibili salvo l'obbligo di citare la fonte: BondolaSmarsa.BlogSpot.com]
Mister ZANETTI «Cosa è successo nel finale? Sicuramente fino a quel punto meritavamo di fare anche più di 2 gol. Poi ci è mancata malizia, cattiveria, abbiamo preso paura quando abbiamo preso gol. Abbiamo perso 2 punti, accogliamo questo punto come fosse una sconfitta, questo significa già molto, ma d'altra parte si va avanti. Abbiamo un'altra partita difficilissima subito. Analizzeremo tutto per bene e faremo esperienza. Se si sente la pressione sfociata nell'ultimo quarto d'ora? Non ho visto pressione, non ho visto una squadra impaurita, ma una squadra che non ha concesso nulla e ha segnato due gol, creando situazioni importanti per farne altri due in maniera facile. Oggi ci è mancata esperienza e cattiveria nel portarla a casa... Sicuramente ci siamo abbassati un po', questo è sicuro. D'altra parte abbiamo gestito male la situazione. Soprattutto abbiamo iniziato a sbagliare le cose semplici in un momento in cui serviva personalità per portare la partita a casa. Dobbiamo crescere. Le capacità le abbiamo. Tutti siamo incazzati e tristi, è normale, ma continuo a credere che questa squadra abbia tutto il potenziale per raggiungere l'obiettivo. Abbiamo sentito parlare in maniera martellante dei due nostri attaccanti che non segnano e non si passano la palla, ma oggi sono andato dritto per la mia strada e quelle cose le abbiamo raggiunte con il lavoro. Un problema gli attaccanti che difendono troppo? Questo problema non l'ho visto. Quando siamo andati al cross siamo andati bene in area. Giovane è un ex esterno con determinate caratteristiche, sa andare a rompere le difese avversarie. Attaccanti che non fanno la fase difensiva nelle squadre che devono salvarsi non li ho mai visti. Quando abbiamo smesso di pressare e coprire la palla, succede quello che è successo, con Felici che ci ha sverniciato due volte e abbiamo pareggiato la partita. Dal 75' non siamo stati concreti e cattivi? Sono d'accordo anche perché è vero che ci siamo abbassati, ma non abbiamo concesso, se non nelle due occasioni che abbiamo concesso. Il loro portiere ha fatto i miracoli. Non ci possiamo permettere questo, di smettere di fare quello che abbiamo fatto fino al 75'. L'abbiamo gestita male questa partita. Non dobbiamo cercare alibi. I due punti li abbiamo persi noi» TuttoMercatoWeb.com
Mister PISACANE tecnico del CAGLIARI «Oggi ho visto un Hellas che ha giocato tanto nella propria metà campo, andando in doppio vantaggio con due fiammate. Nella ripresa poi loro hanno fatto meglio nei primi venti minuti, ma poi siamo usciti e abbiamo trasformato il nostro furore in due gol. Il Verona? Quest’anno ha qualcosa in più dalla metà campo in su perché Giovane e Orban hanno davanti a loro un futuro radioso» CalcioHellas.it
Armel BELLA-KOTCHAP «Abbiamo iniziato bene, creando tante occasioni, ci aspettavamo di vincere ma non ce l'abbiamo fatta. Dobbiamo essere più concentrati, soprattutto nella parte finale di gara. Siamo dispiaciuti, portiamo a casa il messaggio che bisogna rimanere più concentrati. Se sentiamo la pressione della mancanza della vittoria? Siamo dispiaciuti oggi, ma non è una questione di pressione. Dobbiamo continuare così e pensare a continuare a lavorare. Cosa è successo sul secondo gol? La cosa più importante ora è stare uniti, quello che è successo nello specifico lo analizzeremo assieme. Non vogliamo incolpare i singoli ma lavoreremo assieme... Come sto? La cosa più importante per me in campo è cercare di aiutare la squadra. Sono felice di aver giocato oggi, l'allenatore ci dice sempre di tenerci pronti quando ci chiama in causa. Oggi lo sono stato. Come giudico la mia prestazione? Penso di aver fatto una buona partita, sono un difensore forte fisicamente. Posso migliorare, devo farlo e farmi trovare pronto quando il mister mi chiamerà in causa» TuttoMercatoWeb.com
Riyad IDRISSI ha dato il via alla rimonta del CAGLIARI «Che importanza ha questo punto? Pronti via abbiamo avuto l'occasione di Borrelli, poi Gaetano ha sfiorato il gol. I gol del Verona ci hanno un po' tagliato le gambe. Poi io punto in alto anche se sono in Serie A da poco quindi voglio vincere le partite e oggi abbiamo pareggiato. Ma abbiamo dato tutto per la maglia oggi e penso che i tifosi che ci hanno seguito possano essere soddisfatti da questo punto di vista. Com'è giocare in un gruppo così giovane? È bellissimo, quando entri fra i grandi spesso ti trovi solo con gente più esperta e puoi andare in difficoltà. Noi abbiamo il giusto mix, con i più grandi che ci danno tanti consigli. Siamo una squadra complessivamente giovane e questo è bello... Dedico il gol ai miei genitori, che hanno fatto i sacrifici più grandi e non so in quanti altri avrebbero tenuto duro come hanno fatto loro, anche nelle difficoltà. Il mio percorso? Sono al Cagliari dall'under 13, la società ha creduto tanto in me, così come il mister. Il gol è stata un'emozione enorme. Quando ho saputo che avrei giocato? Il mister tiene tutti sull'attenti, sentivo di poter essere titolare. Questa è una cosa bella della nostra squadra perché cerchiamo di essere tutti sempre pronti. S è stato difficile affrontare Belghali? Anche lui è giovane, un bel giocatore, di grande gamba, un avversario ostico che mi piacerà affrontare al ritorno» TuttoMercatoWeb.com
Serie A Enilive 2025/26 | Le voci del post partita: Zanetti e Bella-Kotchap
Venerdì di difficoltà inattese nell'anticipo di campionato che ha visto il MILAN a 'San Siro' opporsi ad un PISA orgoglioso: La gara si metteva subito in discesa per i padroni di casa al 7° grazie al gol di LEÃO poi gli ospiti l'hanno impattata dagli 11 metri al 60° con CUADRADO e sono passati addirittura in vantaggio all'83° con NZOLA prima del definitivo pari rossonero agli sgoccioli del recupero col Carneade svizzero ATHEKAME.
Ieri pari a reti inviolate al 'Tardini' fra PARMA e COMO mentre il LECCE è caduto a Udine per 3 a 2.
Il NAPOLI regola l'INTER per 3 a 1 in una partita 'calda' che alla fine potrebbe valere lo scudetto: Gli animi si sono accesi sul gol di ÇALHANOĞLU che ha accorciato le distanze dal dischetto tra le inevitabili polemiche sulla decisione del direttore di gara... MARTÍNEZ ha rivolto a mister CONTE il gesto della paura e poi ha riso ricevendo in cambio dal tecnico un 'Ridi su sto c***o'; polemiche di cui potevamo fare a meno e risalenti al rapporto mai sbocciato tra i due quando l'allenatore guidava l'INTER.
La CREMONESE, in vantaggio allo 'Zini' al 78° col primo gol in Serie A di VARDY, s'è fatta raggiungere dall'ATALANTA con BRESCIANINI.
Nel lunch-match di oggi fra TORINO e GENOA i granata partono lenti e prevedibili contro i liguri e vengono puniti da THORSBY che porta avanti i suoi fino al pareggio granata propiziato dall'autogol di SABELLI al 63°. L'ingresso di NGONGE aumenta dal 70° l'imprevedibilità dei padroni di casa che passano con MARIPÁN al 90° prima dell'occasionissima ospite nell'ultimo dei minuti di recupero: Finisce 2 a 1 in favore dei piemontesi.
Alla ROMA basta il gol di DYBALA dopo 16 minuti per battere il SASSUOLO a Reggio Emilia.
Alle 18.00 il derby dell'Appennino tra FIORENTINA e BOLOGNA, alle 20.45 chiuderà l'ottava giornata di Serie A la partita tra LAZIO e JUVENTUS.
Verona-Cagliari 2-2, le pagelle gialloblù di CH
Bene Gagliardini, Belghali e Giovane, non convince invece la gestione dei cambi di Zanetti
di Tommaso Badia
26 Ottobre 2025 18:35
Il Verona torna a segnare e trova due gol, va in doppio vantaggio ma alla fine non riesce a strappare la tanto attesa vittoria: dopo le reti di Gagliardini e Orban, i gialloblù vengono infatti raggiunti dal Cagliari grazie a Idrissi e Felici.
Tanti chiaroscuri per l’Hellas che, pur facendo vedere buone, continua a non concretizzare quanto creato e a venire beffato.
Con questa premessa, andiamo dunque a dare un’occhiata alle pagelle del Verona.
MONTIPÒ: 6
Normale amministrazione, sui due gol non può fare granché: Idrissi gli tira una sventola da due passi, Felici la piazza all’angolino.
NUÑEZ: s.v.
Sfortunato: dopo trenta secondi cade malissimo dopo un contrasto aereo, mettendo anche in apprensione tutto il Bentegodi. Se la cava “solo” con un problema alla spalla che lo costringe ad abbandonare il campo al 16′.
NELSSON: 6
Efficace per tutta la partita, sfortunato in occasione del gol del pareggio cagliaritano: in equilibrio precario cade e Felici va in porta.
VALENTINI: 6,5
Fa il suo e non ha colpe sui due gol. Suoi un colpo di testa che impegna Caprile e il cross per Giovane che il brasiliano non trasforma in gol.
BELGHALI: 7
Il Verona attacca principalmente dalla sua parte e lui spinge senza risparmiarsi. Nel gol di Orban c’è tanto del suo: la rete nasce infatti da una sua galoppata con annesso passaggio per Giovane. Esce con i crampi tra i meritati applausi del tifo gialloblù.
SERDAR: 5,5
Partita di grande quantità macchiata da momenti di grossa imprecisione in fase di costruzione e non solo. Fermato da Caprile quando va a calciare praticamente a botta sicura da dentro l’area, perde poi il sanguinoso pallone da cui nasce il 2-2.
GAGLIARDINI: 7
Sempre al posto giusto al momento giusto, non fa cose incredibili ma sempre corrette. Il gol è la ciliegina sulla torta di una buonissima prestazione.
AKPA AKPRO: 6
Partita onesta. Combatte in mezzo al campo ed esce all’intervallo per evitare la seconda ammonizione.
BRADARIC: 5,5
Decisamente meno intraprendente di Belghali. Nel finale non gestisce bene un paio di palloni che potevano essere congelati.
GIOVANE: 7
Due assist bastano e avanzano a inserirlo tra i migliori in campo. Peccato per quella spaccata volante su cui Caprile si supera e per Idrissi che gli scappa in occasione del 2-1 cagliaritano. Perché ci fosse lui a fare praticamente il terzino in quell’occasione resta però un mezzo mistero…
ORBAN: 6
Si salva perché trova la rete del raddoppio dell’Hellas. Prima però si era divorato un gol già fatto e aveva offerto una prestazione assolutamente insufficiente.
BELLA-KOTCHAP: 6
Entra per l’infortunato Nuñez e tutto sommato non demerita.
BERNEDE: 5,5
Nel finale avrebbe anche lui potuto gestire meglio un paio di palloni.
CHAM: 5
Scherzato da Felici in occasione del 2-2.
HARROUI: 5,5
Ingresso incolore.
SARR: 5
Avrebbe il compito di tenere su la squadra per gestire il vantaggio. Non lo fa…
ZANETTI: 5,5
Ci eravamo illusi che potesse arrivare la prima vittoria stagionale, invece nel finale arriva la beffa che fa sfumare i tre punti. La gestione degli ultimi minuti è suicida e i cambi non convincono. Risultato finale: un pareggio che lascia un grande amaro in bocca e che è quasi una sconfitta.
FONTE: CalcioHellas.it
26 ottobre 2025 18:16 | HELLAS LIVE Pagelle gialloblù. Hellas Verona-Cagliari 2-2
Il Verona esce con le ossa rotte da una sfida pareggiata in maniera incredibile contro il Cagliari. Fino al 77' in pochi avrebbero potuto pronosticare una rimonta sarda, ma tant'è: sono bastate un paio di imbucate fatte nel modo giusto e la prima vittoria stagionale è andata a monte, per la squadra di Zanetti.
Sfortuna, Caprile e inesperienza
Come si spiega allora una partita del genere? Premessa: alla vigilia, pur inseguendo i tre punti dall'inizio della stagione, probabilmente un pareggio per 2-2 non sarebbe stato necessariamente un risultato da buttare. Innegabile però che, come riconosciuto da Zanetti, maturarlo in questo modo sia stato come aver perso. La sfortuna ha giocato un ruolo, sicuramente. Si veda la traversa di Serdar. Poi c'è Caprile: gli interventi sullo stesso Serdar, su Orban e su Giovane, sono stati irreali. Non basta, però: c'è da parlare dell'inesperienza di un gruppo nuovo, giovane e inesperto in molti elementi. Il percorso di crescita è difficile da accettare, ma c'è da farci i conti.
Due riflessioni sui cambi
Probabilmente si parlerà dei cambi scelti da Paolo Zanetti, che non hanno pagato. Certo, magari inserendo qualche altro giocatore poteva andare diversamente e non ne avremo mai la controprova, ma a ben vedere la panchina, chi altro c'era da inserire di un livello superiore a chi è entrato? Sarr è molto più avanti nella condizione di Mosquera, Harroui è un giocatore che ha bisogno di questo genere di spezzoni di gara per rientrare in condizione, il Verona ha bisogno di lui. Poi c'è Fallou Cham, protagonista suo malgrado in entrambi i gol subiti, in negativo. Una volta che Belghali ha chiesto il cambio per i crampi, è lui il giocatore designato a sostituirlo in quella fascia. Non farlo per paura che sbagli, significherebbe affossarlo.
Zanetti riparte da Orban e Giovane
Una nota positiva c'è. Giovane ha fatto un'altra super prestazione: il brasiliano non è mai davvero mancato. L'intesa con Orban va migliorata, è evidente. I due non se le sono mandate a dire nel corso dei 90 minuti, perché spesso uno pensava ad una cosa e l'altro invece ne faceva una differente. Ma alla fine, discutere può servire per arrivare ai risultati e loro ci sono arrivati: scatto di Giovane, palla a Orban per il momentaneo 2-0, con annessi abbracci fra i due. Il Verona riparte dalla sua nuova coppia gol.
VERONA (A cura di Daniele Najjar)
Montipò 6,5 - L'intervento su Gaetano è super e indirizza il match. Nulla può sul missile ravvicinato di Idrissi e sul raddoppio.
Unai Nunez s.v. - Si fa subito male alla spalla e chiede il cambio. (Dal 15' Bella-Kotchap 6- Entra a sorpresa dopo il recupero dall'infortunio, si piazza al centro della difesa e fa valere i centimetri).
Nelsson 5,5 - Puntuale in anticipo e sui palloni alti, certezza lì dietro nella difesa del Verona. Anche spostandosi a fare il braccetto di destra. Crolla sul gol di Felici e l'errore pesa molto anche se nasce a causa di altri compagni.
Valentini 6 - Combatte dove c'è da combattere, ma è anche bravo a rifinire, come quando mette davanti alla porta Giovane.
Belghali 7 - Primo tempo più contenuto, secondo da dominatore della fascia: vede lo spazio e mette la quarta marcia, avviando l'azione del raddoppio in maniera prepotente. Esce con i crampi. (Dal 70' Fallou Cham 4,5 - Prima lascia il buco sul gol di Idrissi, poi non insegue Felici per il 2-2 finale).
Serdar 6 - Con Akpa-Akpro avvia una battaglia al centrocampo avversario a suon di tackle. Caprile nega anche a lui il gol, con una deviazione che manda il suo tiro a botta sicura sulla traversa. Perde però un pallone sanguinoso nel finale che fa partire l'azione del pareggio.
Gagliardini 6 - Zanetti chiede gol ai centrocampisti e lui torna in rete dopo due anni. Partita ordinata, anche se con qualche imprecisione di troppo sulle verticalizzazioni.
Akpa-Akpro 6 - Recupera mille palloni, poi viene sostituito al 45' per il giallo che ha preso nel primo tempo. (Dal 46' Bernede 6 - Subentra in campo con l'argento vivo addosso, mischiando corsa e spunti offensivi che aiutano la squadra).
Bradaric 6- Tanta corsa e intelligenza a capire quando è il momento di spingere e quando quello di fermarsi.
Giovane 7,5 - Assist per Gagliardini, assist per Orban, tanti palloni lavorati bene per i compagni. L'intesa con il compagno di reparto è ancora in fase di lavorazione. Solo un colpo d'istinto di Caprile gli nega il meritato primo gol in A. (Dal 78' Sarr s.v.).
Orban 6 - Il gol gli mancava come il pane. Fino al 59' si sbatte e dimena, sbagliando molto. Caprile aumenta la sua frustrazione, ma Giovane gli confeziona un regalo con largo anticipo rispetto all'arrivo del Natale: stavolta lo scarta con piacere e si sblocca anche su azione. (Dal 78' Harroui s.v.).
Allenatore Paolo Zanetti 6 - Ha avuto ragione lui sugli attaccanti, contro tutto e tutti: quando la voce di chi invocava un cambio in attacco si faceva sempre più alta si è fatta prepotente, è andato in trincea per Giovane e Orban. Partita che i suoi avevano condotto in maniera egregia fino al quarto d'ora finale, dove il protagonista in negativo è un ragazzo arrivato dalla Serie D, che è andato in difficoltà. Ma d'altronde avendo Belghali i crampi, chi poteva inserire?
---
CAGLIARI (a cura di Marta Bonfiglio)
Caprile 8 - Miracoloso. Si muove come un felino tra i pali. Riflesso e istinto puro.
Zappa 5,5 - Al comando della difesa, si scopre fragile. È indietro sulla corsa di Orban quando timbra il 2-0, deve recuperare e non riesce. Partita sottotono.
Zè Pedro 6 - Riesce a contenere Giovane poi però gli scappa via troppo facilmente nella ripresa. Perfetto sulle chiusure nel primo tempo.
Idrissi 7 - Bella sfida con Belghali che oggi è un motorino. Trova il gol che riapre la partita. Da elogiare la sua perseveranza e il suo coraggio.
Palestra 6,5 - Funziona sulla sua corsia, ha un bel motore. Bravo a campo aperto. Dall’80’ Felici 7 - Entra e riprende la gara. Perfetto.
Liteta 5,5 - Un po’ in difficoltà all’esordio, e ci può stare. Deve prendere ritmo e coraggio. Dal 46’ Adopo 5 - Entra male in partita. Brutti i controlli e i passaggi. Crea confusione in mezzo.
Prati 5 - Troppo poco coinvolto dalla manovra del Cagliari nel primo tempo. Anche lui si fa vedere poco. Poca sostanza, deve entrare di più. Dall’87 Mazzitelli S.V.
Obert 6,5 - Pulito e ordinato, tampona con diplomazia. Ma questo solo nel primo tempo. Poi perde un po’ di lucidità e entra male su Orban. Ottimo l’assist per Idrissi. Lettura da maestro.
Folorunsho 5,5 - Non si fa capire e non capisce le mosse dei compagni. Molto confusionario oggi. Dal 62’ Pavoletti 6,5 - Appena entrato si accolla un giallo che non si merita. Serve a Felici il pallone del pari.
Gaetano 6,5 -Partita di sacrificio come sempre. Aggressività e fame su tutti i palloni. Per quello che costruisce merita un gol. Dal 63’ Luvumbo 5,5 - Non si fa vedere, più indietro rispetto ai compagni di reparto.
Borrelli 6 - Bravissimo nella gestione e a lavorare i palloni. Si lamenta un po’ troppo per dei tocchi molto morbidi.
Fabio Pisacane 6 - Il Verona corre il doppio e per alcuni tratti il Cagliari fatica a trovare una via d’uscita, soprattutto a centrocampo. I cambi però sono perfetti, Felici riprende la sfida. Caprile però lo salva.
Finisce il match al Bentegodi: il Verona si fa riprendere sul 2-2 dal Cagliari in pieno recupero dopo una gara che sembrava, ad un certo punto, in pieno controllo. Match sbloccato da Gagliardini nel primo tempo, nella ripresa ecco il raddoppio di Orban, ma quando la squadra di Pisacane sembrava ormai ko con due lampi, prima di Idrissi e poi di Felici, l'ha ripresa nel quarto d'ora finale.
La sblocca Gagliardini, Caprile salva due volte
Pronti-via e c'è uno scontro violento - seppur involontario - testa contro testa fra Borrelli e Unai Nunez. Il centrale spagnolo cade male e al 15' è sostituito da Bella-Kotchap per il dolore alla spalla destra. Borrelli ha la palla dell'1-0, ma non centra i pali. Anche Gaetano va vicino al bersaglio con un destro da fuori. A sbloccarla però è Gagliardini, al 23', su un cross di Giovane da calcio di punizione. Gagliardini torna al gol che gli mancava da Lazio-Monza 1-1 del 23 settembre 2023. Verona vicinissimo al raddoppio al 33': conclusione di Serdar, gran parata di Caprile che devia la sfera sulla traversa, sul tap-in di Orban il portiere italiano si supera ancora. Il Cagliari ci prova su punizione: Gaetano manda alto non di molto.
Orban si sblocca, altro assist di Giovane
Al 56' altra doppia grande chance per la coppia d'attacco del Verona: cross di Bernede, Orban controlla e tira, ma viene murato dalla difesa, poi palla di Valentini perfetta per Giovane, Caprile d'istinto devia in corner. Ma è solo l'antipasto del raddoppio. Grande discesa sulla destra di Belghali al 59', palla in profondità per Giovane che è bravissimo a pescare al centro il compagno d'attacco, che da due passi non sbaglia.
Lampo di Idrissi, il Cagliari la riapre. Felici firma il 2-2
Un lampo del Cagliari riapre la sfida al 77': Obert verticalizza per Idrissi, che penetra in area e di sinistro lascia partire un sinistro irresistibile sotto alla traversa. In pieno recupero percussione irresistibile di Felici che sovrasta Fallou Cham e la piazza all'angolino per l'ormai insperato 2-2 del Cagliari.
FONTE: TuttoMercatoWeb.com
26 ottobre 2025 Serie A Enilive 2025/26 | Al Bentegodi finisce pari contro il Cagliari
Verona - Allo stadio 'Bentegodi' si è conclusa 2-2 Hellas Verona-Cagliari, 8a giornata di Serie A Enilive 2025/26.
Al 4’ arriva la prima occasione del match per il Cagliari: lancio lungo di Prati per Borrelli, che in area prova il sinistro, ma il tiro termina alto sopra la traversa.
Al 13’ un rimpallo favorisce Gaetano, che calcia a incrociare verso l’angolino basso opposto: è bravo Montipò ad allungarsi e deviare in angolo.
Al 24’ è Gagliardini a sbloccare il match. Punizione per l’Hellas sulla destra: Giovane calcia e crossa in area, trovando la spizzata vincente di testa del numero 63, che porta i gialloblù sull’1-0.
Al 34’ ancora Verona pericoloso. Uno due tra Giovane e Akpa Akpro, con l’attaccante brasiliano che calcia dal limite; un rimpallo favorisce Serdar, che prova la conclusione di prima intenzione, ma Caprile devia sulla traversa. Sulla ribattuta ci prova Orban di testa, ma il portiere rossoblù salva tutto con un intervento provvidenziale.
Al 39’ punizione di Gaetano: il pallone sfiora la traversa e termina sul fondo. Dopo quattro minuti di recupero, la prima frazione di gioco si chiude con il Verona avanti 1-0.
Al 55’ la prima occasione del secondo tempo è per il Verona: Orban, dalla destra, prova il tiro a incrociare, ma la palla viene respinta dalla difesa rossoblù e torna tra i suoi piedi. Questa volta serve Valentini, che crossa in area per Giovane: il numero 17 calcia, ma Caprile respinge ancora.
Al 59’ arriva il raddoppio del Verona. Belghali va via bene sulla fascia destra e serve Giovane con un filtrante, cross basso al centro per Orban che finalizza in rete e firma il 2-0.
Al 77’ il Cagliari accorcia le distanze. Obert serve Idrissi, che in area calcia di prima intenzione con il sinistro e batte Montipò, accorciando così le distanze.
Nel recupero, Felici si rende protagonista di un’azione personale: entra in area e calcia verso l’angolino basso opposto, trovando la rete del pareggio per il Cagliari.
L’incontro termina sul risultato di 2-2 tra Hellas Verona e Cagliari.
Il prossimo impegno del Verona sarà mercoledì 29 ottobre alle 18.30, quando i gialloblù affronteranno in trasferta il Como nella sfida valida per l’9a giornata di Serie A Enilive 2025/26.